- Home
- Titolari, soci, collaboratori e familiari
- FAQ
- Come posso inviare una richiesta di rimborso?
Come posso inviare una richiesta di rimborso?
Segui le istruzioni riportate nel Come fare per richiedere un rimborso.
Come fare per
COME RECUPERARE LA PASSWORD
In caso di smarrimento della password, per recuperarla occorre:
In caso di smarrimento della password, per recuperarla occorre:
- cliccare su Area riservata e poi su Recupera Password
- scegliere la propria tipologia di profilo utente e inserire le informazioni richieste
- cliccare su Conferma.
Il sistema invierà una email con i dati di accesso, seguendo le indicazioni contenute nella email si viene reindirizzati a “Imposta nuova password”:
- riempire i campi con i dati richiesti, inserire la nuova password, minimo 6 caratteri
- cliccare su Conferma per entrare direttamente nell’Area Riservata - Login
- inserire le credenziali (username e password) per accedere ai servizi del Fondo.
Come recuperare le credenziali
Hai dimenticato le credenziali? Ecco come recuperarle facilmente.
COME RICHIEDERE UN RIMBORSO
La richiesta di rimborso delle prestazioni erogate direttamente da SanArti in Autogestione può essere effettuata:
On line
È facile e veloce: basta accedere alla propria Area riservata con le credenziali personali, cliccare su Prenotazioni/Rimborsi, poi su Pratiche SanArti e completare la procedura; dall’Area riservata è possibile seguire l’iter della lavorazione delle pratiche presentate.
Tramite gli Sportelli territoriali SanArti
È possibile rivolgersi direttamente a uno degli Sportelli territoriali per ricevere assistenza e presentare le richieste di rimborso. Il servizio è gratuito.
La richiesta di rimborso delle prestazioni erogate da SiSalute per conto di SanArti può essere effettuata:
Via email
Occorre inviare la richiesta di rimborso all'indirizzo rimborsi@si-salute.it per Odontoiatria, Ortodonzia e Ricoveri.
Tramite gli Sportelli territoriali SanArti
È possibile rivolgersi direttamente a uno degli Sportelli territoriali per ricevere assistenza e presentare le richieste di rimborso. Il servizio è gratuito.
La richiesta di rimborso delle prestazioni erogate direttamente da SanArti in Autogestione può essere effettuata:
On line
È facile e veloce: basta accedere alla propria Area riservata con le credenziali personali, cliccare su Prenotazioni/Rimborsi, poi su Pratiche SanArti e completare la procedura; dall’Area riservata è possibile seguire l’iter della lavorazione delle pratiche presentate.
Tramite gli Sportelli territoriali SanArti
È possibile rivolgersi direttamente a uno degli Sportelli territoriali per ricevere assistenza e presentare le richieste di rimborso. Il servizio è gratuito.
La richiesta di rimborso delle prestazioni erogate da SiSalute per conto di SanArti può essere effettuata:
Via email
Occorre inviare la richiesta di rimborso all'indirizzo rimborsi@si-salute.it per Odontoiatria, Ortodonzia e Ricoveri.
Tramite gli Sportelli territoriali SanArti
È possibile rivolgersi direttamente a uno degli Sportelli territoriali per ricevere assistenza e presentare le richieste di rimborso. Il servizio è gratuito.
COME REGISTRARE I FIGLI MINORENNI
Per richiedere le prestazioni per i figli minorenni non iscritti è necessario prima di tutto procedere alla loro registrazione:
Per richiedere le prestazioni per i figli minorenni non iscritti è necessario prima di tutto procedere alla loro registrazione:
- accedere alla propria Area riservata
- cliccare sul pulsante Gestione Nucleo Familiare per compilare o aggiornare l'autocertificazione
- inserire i dati relativi a ciascuno dei componenti dello stato di famiglia utilizzando il pulsante Aggiungi Familiare
- leggere tutte le informative e controllare i dati inseriti: per correggerli cliccare su Indietro, se corretti su Conferma. Il sistema invierà una email con i documenti di riepilogo per proseguire
- entrare nella propria casella di posta elettronica e aprire l'email, cliccare su Vai ai Servizi, poi su Estensione gratuita prestazioni per figli minorenni
- selezionare, tra i componenti del nucleo familiare, il nominativo del minorenne da registrare e cliccare su Aggiungi
- solo nel caso di figlio minorenne non risultante nello stato di famiglia occorre caricare l'atto di nascita o l'autocertificazione dell'atto di nascita
- inviare la richiesta.
Se le informazioni inserite corrispondono a quanto contenuto nel documento trasmesso la richiesta di registrazione sarà approvata e l’esito positivo comunicato con una email.
Se le informazioni non corrispondono la richiesta di registrazione sarà respinta: motivazione e indicazioni per la risoluzione della problematica saranno comunicate con una email.
Se le informazioni non corrispondono la richiesta di registrazione sarà respinta: motivazione e indicazioni per la risoluzione della problematica saranno comunicate con una email.